Colias heos Herbst, 1792

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Pieridae Swainson, 1820
Genere: Colias Fabricius, 1807
Specie e sottospecie
Colias heos ssp. alpina Verity, 1911 - Colias heos ssp. semenovi Shtandel, 1960 - Colias heos ssp. thia Bang-Haas, 1934 - Colias heos ssp. vespera O. Bang-Haas, 1929.
Descrizione
• È una bellissima specie rosso-arancio scuro. Le vene sono leggermente nere, essendo gialle nella fascia marginale nera. Il posteriore è alquanto scuro, essendo di nuovo più chiaro prima del margine nero distale; la costa dell'avambraccio è gialla, la macchia centrale moderatamente grande dell'anteriore pallida centrata, la grande macchia centrale rosso-arancio dell'ala posteriore che contrasta con il terreno. La parte inferiore di un bel giallo, con segni sparsi, la macchia centrale nera della parte anteriore pallida centrata, e quella della parte posteriore del colore della madreperla, bordata di brunastro, a volte doppia. La femmina ha il colore di fondo arancio rosso, o giallo, o bianco; nella fascia marginale sono presenti macchie gialle, che spesso sono unite sull'indietro a formare una fascia. decolorata Staudinger, da Dauria, è una forma locale di colore più chiaro. La larva si nutre di Vicia, Astragalus, Trifolium lucanicum.
Diffusione
Si trova nel Paleartico orientale (da Altai a Siberia meridionale, Mongolia a Ussuri, Cina sud-orientale).
Sinonimi
= Papilio aurora Esper, 1783 = Colias aurora ab. obscura Moltrecht, 1909 = Colias sibirica Lederer, 1852 = Colias kenteana Rühl, 1895 = Colias semenovi Shtandel, 1960.
Bibliografia
–Josef Grieshuber & Gerardo Lamas (2007). "A synonymic list of the genus Colias Fabricius, 1807 (Lepidoptera: Pieridae)" (PDF). Mitteilungen der Münchner Entomologischen Gesellschaft. 97: 131–171. Archived from the original (PDF) on 2016-03-04. Retrieved 2013-05-17.
![]() |
Data: 23/03/1989
Emissione: Insetti e scorpioni Stato: Korea (North) |
---|